La domanda che ci pone più spesso è: le porte per interni in legno possono essere utilizzate anche in ambienti non del tutto classici? Ovvero, è possibile utilizzare questo materiale anche per ambienti professionali che prevedono particolari accorgimenti (e pensiamo agli studi medici che, ad esempio, necessitano di particolari cure in materia di pulizia e disinfezione).
La risposta in entrambi i casi è sì.
Parlando di ambienti domestici o quantomeno non necessariamente “classicheggianti”, sottolineamo il fatto che, seppur in legno, la vostra porta non è detto che debba mantenere per forza il colore naturale dell’essenza che avete scelto. Una porta per interni di solito viene selezionata per abbinare al meglio il materiale con il microclima in cui questo deve venire impiegato, per cui magari un bel rovere non è detto che sposi perfettamente l’arredo tecno in cui deve essere esposto.
Le porte in legno, avendo dalla loro il materiale vivo con cui sono fatte, possono essere colorate, con tinte, lacche, vernici satinate che esistono sul mercato sia nella versione opaca che lucida, che possono avere un effetto trasparente – ovvero lasciare in bella vista le venature originali del legno – oppure coprente. Il fatto poi che le porte interne siano tinte, verniciate, laccate etc. ci tranquillizza per quanto attiene ai prodotti detergenti. Sarà quindi sufficiente usare la vernice giusta, e la vostra porta potrà essere disinfettata con il detergente che vi soddisfa di più.
E per tornare al nostro ambiente tecno, ad esempio, si può scegliere un bianco o un nero lucido, oppure, se proprio si cerca il colore tout-court, si può sempre optare per tonalità accese, lasciando ai colori pastello il compito di rallegrare le porte per interni dei più piccoli.
Sul legno poi, non dimentichiamolo, è possibile applicare tutte le finiture che si vogliono, dai listelli con cui realizzare porte con disegni geometrici, alle foglie d’oro e d’argento che – ovviamente – troveranno il loro spazio adeguato nelle porte in legno che consentono l’accesso agli ambienti più “importanti”.
Ultimi articoli
27 Giu 2013Le rifiniture nelle porte interne in legno
20 Giu 2013Le porte per interni in legno: non solo colori naturali
10 Giu 2013Porte interne in legno: la scelta e il suo perché
06 Giu 2013Le case in legno – I vantaggi dell’ecosostenibilità
31 Mag 2013Le case in legno – I vantaggi dell’isolamento termico
Articoli più letti
07 Mag 2013Le caratteristiche delle porte interne in legno massello
16 Mag 2013Porte per interni in legno massello: cosa guardare, come proteggerle
22 Mag 2013I colori delle porte interne in legno
31 Mag 2013Le case in legno – I vantaggi dell’isolamento termico
06 Giu 2013Le case in legno – I vantaggi dell’ecosostenibilità